Richiedi subito l'iscrizione ai nostri corsi ed ottieni uno SCONTO speciale!

Numero Moduli: 3

Durata Totale: 8h

RCCB

Rischio chimico, cancerogeno, biologico

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI 4h
Cenni al D.Lgs. n. 81/08;
Cenni al Regolamento n. 453/2010/UE
Definizioni;
Classificazione, etichettatura, e imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose;
Valutazione del rischio chimico: metodologie applicative;
Misure di prevenzione e protezione da applicare negli ambienti di lavoro;
Dispositivi di protezione individuale: tipologia e criteri di scelta;
Test di verifica finale.

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI PRESENTI NEL CICLO LAVORATIVO 4h
Procedure aziendali di sicurezza in materia di cancerogeni o mutageni;
I pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede e dei dati di
sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;
Gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la salute connessi al loro impiego, ivi compresi i rischi supplementari dovuti al fumare;
Le precauzioni da prendere per evitare l’esposizione;
Le misure igieniche da osservare;
La necessità di indossare ed impiegare indumenti di lavoro e protettivi e DPI con istruzioni per il corretto impiego degli stessi;
Il modo di prevenire il verificarsi di incidenti e le misure da adottare per ridurre al minimo le conseguenze; La necessità di etichettare impianti, serbatoi e contenitori in maniera chiaramente leggibile e comprensibile; Valutazione del rischio;
Illustrazione dei principali dispositivi di protezione delle vie respiratorie e criteri di verifica dell’efficacia nella protezione rispetto a specifiche molecole (Cromati non solubili) e del loro corretto utilizzo mediante esecuzione di un FIT – TEST;
Prove pratiche (art. 77, D.Lgs. 81/2008) al corretto utilizzo dei DPI verifica sul campo mediante FIT-TEST.

AGENTI BIOLOGICI
Introduzione al concetto di rischio;
Individuazione del rischio biologico;
Analisi dei processi e individuazione delle sorgenti di pericolo;
Sicurezza e prevenzione infortuni e malattie professionali con particolare riferimento al rischio biologico; Valutazione dei rischi;
Dispositivi di protezione individuale in funzione della tipologia di esposizione;
Caratteristiche degli agenti biologici;
Rischi connessi con l’esposizione (ingestione, contatto cutaneo, inalazione) a organismi e microrganismi patogeni o non presenti nell’ambiente a seguito di immissione e/o trattamento e manipolazione.

Sei interessato ad i nostri corsi?
Compila il modulo sottostante ed invia la tua richiesta! Ti risponderemo in brevissimo tempo.